Capitolo 2: Fondamenti dell'Intelligenza Artificiale e Automazione

La Rivincita di David: Come le PMI Italiane Possono Battere i Golia Tedeschi e Cinesi

DISCLAIMER: I casi aziendali sono compositi di esperienze reali. Nomi e dati sono stati anonimizzati per privacy (GDPR). Le informazioni non costituiscono consulenza professionale specifica.

Il Giorno in cui l'Intelligenza Artificiale Salvò il Made in Italy

Cantù, Como. Azienda Manifatturiera A (caso composito distinto dall'omonima del Capitolo 1), settembre 2024

Quando Marco Alberti, quarta generazione di una famiglia di mobilieri brianzoli, ricevette l'ultimatum da un importante gruppo automobilistico europeo, pensò che fosse arrivata la fine. Non dormì per tre notti, girando per casa e ripetendo alla moglie: "Guarda, novant'anni di storia familiare e finisce tutto così. Non ci posso credere." "Senti, o ci date componenti a un terzo in meno di prezzo, o ci spostiamo in Polonia. È semplice così." gli aveva detto il responsabile acquisti con la freddezza di un algoritmo.

Novantasei anni di storia familiare, due guerre mondiali superate, il boom economico degli anni '60, la crisi del 2008... e ora questo. Una multinazionale che pretendeva l'impossibile: qualità italiana a prezzi dell'Est Europa.

Marco guardò il ritratto del bisnonno Giuseppe, fondatore dell'azienda nel 1928. "Scusami, nonno," mormorò. "Questa volta non ce la facciamo. Ho provato tutto quello che sapevo, ma il mondo è cambiato troppo in fretta. Non so più che pesci pigliare."

Si sbagliava.

Sei mesi dopo, l'Azienda Manifatturiera A non solo aveva mantenuto il contratto con il gruppo automobilistico, ma aveva aumentato i prezzi di oltre il dieci per cento. Come? Con una tecnologia che il bisnonno Giuseppe non avrebbe mai potuto immaginare, ma che incarnava perfettamente la sua filosofia: l'intelligenza italiana che supera la forza bruta.

Questa è la storia di come l'intelligenza artificiale stia restituendo alle PMI italiane il loro diritto di nascita: competere con chiunque, ovunque, vincendo sulla qualità e l'innovazione.